Seleziona una pagina

Come prevenire i problemi motori negli anziani

Mar 10, 2021Benessere degli anziani, Servizi in Comunità Alloggio

Combattere la sedentarietà per
ridurre il rischio di difficoltà motorie

È naturale che con l’avanzare dell’età le capacità motorie subiscano un graduale rallentamento. In generale la velocità di marcia di un individuo sano si riduce a partire dai 70 anni: i passi si fanno più corti e lenti, e talvolta anche più instabili. In alcuni casi, purtroppo, superata questa soglia d’età si presentano anche veri e propri problemi motori, a causa dei quali gli anziani incontrano grosse difficoltà a camminare. Le cause che possono portare a questo fenomeno sono molteplici, ma oggi ci soffermiamo su un altro argomento: come prevenire i problemi motori negli anziani?

Difficoltà di deambulazione, come contrastarne la comparsa

Se l’invecchiamento è fisiologico ed inevitabile, esistono alcune cattive abitudini che possono rendere il processo ancor più rapido. Una di queste è certamente la sedentarietà: la mancanza di movimento nella terza età può portare a conseguenze anche patologiche per l’organismo, come ad esempio l’osteoporosi.

Perciò, la prima regola per mantenersi attivi fino a un’età avanzata e contrastare i disturbi nella deambulazione è proprio quella di fare attività fisica in maniera costante. Mobilizzare regolarmente muscoli e articolazioni ha infatti numerosi benefici sul sistema cardiovascolare e respiratorio, e più in generale sul mantenimento del peso forma e sull’umore. 

Le attività consigliate per gli anziani sono tante, ma la più semplice è indubbiamente camminare. Dedicare almeno mezz’ora al giorno a una bella passeggiata energica è un toccasana a tutte le età, ancor più per chi ha superato la soglia dei 65 anni. Si possono poi praticare altre attività aerobiche, come la corsa leggera, e in parallelo lavorare sull’elasticità del corpo con lo yoga o il pilates. Non è mai troppo tardi per iniziare! 

 A chi si affaccia a questo mondo per la prima volta consigliamo di rivolgersi a un medico per studiare un programma di attività bilanciato e personalizzato in base alle proprie esigenze. 

 

La fisioterapia nelle strutture per anziani

Nel caso in cui i problemi motori siano già presenti, l’attività fisica “fai-da-te” non è di certo la soluzione; anzi, talvolta può risultare addirittura dannosa.

In questi casi entra in gioco la fisioterapia, un percorso riabilitativo prescritto dal medico che mira a mantenere e ridurre la perdita delle capacità residue dell’anziano. Il fisioterapista elabora un programma su misura per il paziente, basato su esercizi specifici per le sue necessità.

Tra le strutture specializzate ci sono anche alcune residenze per anziani e comunità alloggio come la nostra. A Villa Rosa Ricci offriamo la possibilità di usufruire di un servizio di riabilitazione e fisioterapia, disponibile su richiesta per gli ospiti della struttura e per gli esterni.

A occuparsi di tale servizio è un fisioterapista in libera professione, che definisce e mette in pratica un programma di riabilitazione psicomotoria studiato su misura per i pazienti singoli o per i gruppi. Il piano fisioterapico è sempre elaborato in accordo con il medico curante ed eventualmente il fisiatra, e a seconda del paziente si basa sull’uso di strumenti di volta in volta diversi; la nostra area interna attrezzata per l’attività motoria comprende, ad esempio:

  • cyclette;
  • materassini da yoga;
  • tubi di gomma;
  • pesetti;
  • palloni di diverso diametro;
  • step;
  • pannelli occupazionali;
  • specchio
  • elastici e
  • balance board.

Quando il fisioterapista non è in struttura, le attività non si fermano: i nostri ospiti proseguono i loro esercizi con l’assistenza degli operatori, che si occupano anche di assisterli nella deambulazione, se necessario, e li aiutano ad assumere una postura corretta, sia da seduti che durante la notte. 

In conclusione, abbiamo visto come prevenire i problemi motori negli anziani con l’attività fisica sia essenziale per trascorrere una terza e quarta età serena e in salute. In caso di difficoltà di deambulazione, un possibile rimedio è quello di affidarsi alle cure di un fisioterapista professionista. Se vuoi saperne di più sul nostro servizio di riabilitazione, contattaci e ti daremo tutte le informazioni necessarie! 

Villa Rosa Ricci

Copyright Wellness D’Argento S.r.l.s.
Via S.Barbara, 34 - 48034, Fusignano (RA)  |  info@villarosaricci.it
Richiedi Informazioni: 331 7614026  | Ufficio Struttura: 0545 954083
C.F. e P.IVA Iscr. Reg.Impr.RA: 02633580390
Privacy Policy & Cookie Policy
Lavora con noi

Seguici sui social

Villa Rosa Ricci

Copyright Wellness D’Argento S.r.l.s.
Via S.Barbara, 34 - 48034, Fusignano (RA)
Richiedi Informazioni: 331 7614026  | Ufficio Struttura: 0545 954083
info@villarosaricci.it
C.F. e P.IVA Iscr. Reg.Impr.RA: 02633580390
Privacy Policy & Cookie Policy
Lavora con noi

Seguici sui social