Giochi di memoria per anziani, tanti esempi per allenare la mente
La memoria è un bene prezioso, che va allenato con costanza. I giochi di memoria per anziani sono un valido alleato contro l’invecchiamento
La memoria è un bene prezioso, che va allenato con costanza per essere preservato più a lungo possibile. È noto infatti che l’avanzare dell’età porta con sé un fisiologico invecchiamento della capacità cognitiva, rendendo più difficile richiamare alla mente ricordi vicini e lontani. Come contrastarlo? Un’arma potente a disposizione sono i giochi di memoria per anziani, un insieme di attività utili e spesso anche divertenti per stimolare il cervello. Vediamone insieme alcuni.
La perdita della memoria negli anziani
Che l’età avanzata giochi un ruolo determinante sulla memoria e sul suo indebolimento è un dato di fatto. Gli effetti dell’invecchiamento incidono su tutte le nostre facoltà, comprese quelle mnemonico-cognitive. Ecco perché spesso gli anziani faticano ad apprendere cose nuove e a memorizzarle.
In particolare, ciò che accade più di frequente nella terza età è la perdita della cosiddetta memoria a breve termine. Rispetto alla memoria a lungo termine, quella che registra e incamera i ricordi più lontani nel tempo, questo tipo di memoria interessa eventi accaduti di recente. Un esempio piuttosto comune è la difficoltà a ricordarsi cosa si è mangiato la sera prima, o dove si sono lasciate le chiavi di casa.
Al di là del naturale avanzare dell’età, esistono altri fattori che possono accelerare la perdita della memoria. I più comuni sono patologie come la demenza e l’Alzheimer, ma anche la depressione può causare vuoti di memoria.
La buona notizia è che, se non strettamente legata a una patologia degenerativa, il processo di invecchiamento delle nostre capacità cognitive può essere rallentato. Per farlo però occorre allenare la memoria, proprio come si fa con i muscoli del corpo: il nostro cervello è infatti dotato di grande plasticità, e si modifica in base all’attività dei neuroni. Esercitando una parte specifica, come può essere la memoria, è possibile dunque mantenerla attiva più a lungo.
Giochi di memoria per anziani: alcuni esempi
Vediamo ora alcuni esempi di giochi di memoria per anziani, che possono essere svolti tra le mura domestiche o anche nelle strutture per anziani. È ciò che facciamo nella nostra comunità alloggio nei pressi di Ravenna, che propone tante attività utili per mantenere gli ospiti in allenamento, sia dal punto di vista fisico che mentale.
- Cruciverba: forse la prima attività che ci viene in mente quando pensiamo a come allenare la memoria. Le parole crociate, i rebus, i sudoku, trova le differenze e giochi simili che troviamo in edicola o online sono perfetti per rinvigorire la memoria e stimolare il ragionamento;
- Giochi da tavolo: i giochi che ci hanno aiutato a crescere e a sviluppare le nostre attività cognitive da piccoli possono essere un valido strumento per allenare la memoria anche in età avanzata. In questo campo gli esempi si sprecano: dai mitici personaggi di Indovina chi? alle carte da abbinare di Memory, passando per i puzzle, gli scacchi e il domino. Anche Chi sono? – il famoso gioco del post-it attaccato in fronte – è un ottimo alleato per stimolare il ricordo;
- Giochi con le carte. Per poter giocare a carte, in gruppo o anche in solitaria, è necessario anzitutto ricordarsi le regole. Giochi come la briscola, scopa o tressette, richiedono poi concentrazione e ragionamento, oltre che una buona memoria per “registrare” le proprie mosse e quelle degli avversari e agire di conseguenza;
- Giochi di parole. Tra i giochi di memoria per anziani più semplici, che non richiedono supporti esterni, citiamo le associazioni mentali (si parte con una parola e a turno ogni partecipante ne aggiunge una che abbia un nesso logico con la precedente), il gioco dei proverbi (una persona inizia il proverbio e l’altra lo conclude), oppure Nomi, cose, città, che consiste nell’elencare a voce (o scrivere) tutte le parole che iniziano con una determinata lettera.
Come abbiamo visto esistono moltissimi giochi di memoria per anziani, alcuni persino scaricabili gratuitamente dal web. Durante la scelta dell’attività, tuttavia, bisogna prestare molta attenzione al destinatario del gioco e alle sue specifiche capacità residue: solo in questo modo passo dopo passo si potranno raggiungere i risultati sperati.
Villa Rosa Ricci
Copyright Wellness D’Argento S.r.l.s.
Via S.Barbara, 34 - 48034, Fusignano (RA) | info@villarosaricci.it
Richiedi Informazioni: 331 7614026 | Ufficio Struttura: 0545 954083
C.F. e P.IVA Iscr. Reg.Impr.RA: 02633580390
Privacy Policy & Cookie Policy
Lavora con noi
Seguici sui social
Villa Rosa Ricci
Copyright Wellness D’Argento S.r.l.s.
Via S.Barbara, 34 - 48034, Fusignano (RA)
Richiedi Informazioni: 331 7614026 | Ufficio Struttura: 0545 954083
info@villarosaricci.it
C.F. e P.IVA Iscr. Reg.Impr.RA: 02633580390
Privacy Policy & Cookie Policy
Lavora con noi